La “Catena Distruttiva” della siccità:

La sequenza ... micidiale

Prime fasi:

1- Piogge stagionali estremamente scarse

2- Insufficiente la raccolta di acqua

3- Esaurimento dei pascoli

4- Distruzione cespugli, alberi e verde residuo in sostituzione del fieno

5- Cessa la produzione di latte e della carne

6- Chi ha le possibilità economiche lascia Sololo trasferendo le proprie mandrie in aree più confortevoli a sud; alle falde del Monte Kenya

7- Si ferma l’allevamento e il commercio del bestiame e cessa così l’unica economia locale

8- Disoccupazione dei pastori

9- Moria degli animali rimasti; non più commestibili per lo stato di cachessia e di disidratazione

10- Si riduce e cessa la circolazione del denaro nell’economia locale

11- Le persone usano il poco denaro a disposizione privilegiando l’acquisto di fieno per gli animali piuttosto che il cibo per la famiglia

Fasi Successive:

12- La gente non ha i soldi necessari per il cibo; per pagare le scuole e per accedere ai servizi sanitari.

13- La popolazione che non ha le possibilità di lasciare Sololo non ha più potere di acquisto e cresce la povertà estrema

14- I disperatamente poveri, quelli in povertà assoluta, vivono circondati solo da persone in condizioni di povertà che non sono quindi in grado di aiutarli

15- I commercianti, in assenza di chi può comprare, non hanno modo di fare le scorte dei loro prodotti inclusi gli ordini di cibo da vendere, facendolo arrivare dalle località a sud della nazione

16- Gli stessi commercianti del sud del paese, non trovano più convenienza a portare il cibo fino a Sololo; nonostante sia divenuto molto caro per i locali.

17- Per tutto questo scarseggia ogni cosa e le zone più lontane nell’area di Sololo, risultano essere quelle più colpite ed abbandonate

18- Dopo la perdita degli animali le persone convergono a vivere in città sperando in maggiori possibilità di trovare aiuto.

19- Esplode la carestia con i suoi effetti letali

20- Risulta fortemente compromesso anche il futuro, che dipenderà dalle mandrie che potranno ricostituirsi solo partendo dagli animali che saranno riusciti a far sopravvivere

21- Perdita delle capacità fisiche delle persone

22- Minore difesa delle persone dalle patologie endemiche

23- Incremento della morbilità e delle morti; dapprima tra gli animali e poi nella popolazione in genere; iniziando dai soggetti più fragili quali i bambini; le donne e gli anziani.


 

Come contrastare la sequenza distruttiva

- Prima prevenire

o Stoccando più acqua piovana possibile

o Fornendo fieno per gli animali

o Distribuendo cibo alla popolazione in specie ai minori in modo che aumentando il peso si protragga poi la sua perdita per arrivare alle successive piogge stagionali prima che venga intaccata la massa corporea che risulta poi difficilmente recuperabile in questo contesto fisico e culturale

- Durante contrastare

o Distribuendo acqua portata con autocisterne dai pozzi lontani rimasti attivi

o Distribuendo cibo

o Aumentando il monitoraggio sanitario per prevenire le epidemie

o Sostenere l’economia locale favorendo il commercio locale

o Pagare le rette scolastiche

- Dopo favorire

o Il recupero delle attività commerciali

o La ricostituzione delle mandrie

o Economie alternative a quella del bestiame quale l’agricoltura