La siccità uccide per fame anche le api

Gli operatori di Cipad hanno ispezionato tutti gli alveari trovandone diversi colpiti dalle falene e altri sono stati abbandonati senza nemmeno essere stati attaccati dalle falene.

Il totale delle colonie perse sono sette; ne rimangono attive undici.

😱 Per le api non c'è cibo in giro ; con la vegetazione intorno che è completamente secca, veramente niente cibo per loro.

Aiutarle con un po’ di zucchero per tenerle in giro nell’area è vitale. Durante la siccità cibo e acqua sono la via della salvezza anche per loro.

Usando questo metodo c’è stato un miglioramento. È stata una buona idea

Nutrire le api durante la stagione secca è fondamentale per garantire loro risorse sufficienti per sopravvivere e prosperare.

(Nuovi alveari … già pronti)

Ecco alcuni metodi per nutrire le api suggeriti dal consulente di Nairobi :

*Sciroppo di zucchero*
1. *Prepara lo sciroppo*: mescola zucchero e acqua in un rapporto 1:1 per l’alimentazione primaverile o in un rapporto 2:1 per l’alimentazione autunnale. Usa zucchero di canna o di barbabietola granulare.
2. *Riempi la mangiatoia*: usa una mangiatoia interna superiore all’arnia o una mangiatoia con pannello divisorio all’interno dell’arnia per ridurre al minimo i furti.
3. *Monitoraggio del consumo*: controlla regolarmente la mangiatoia e riempila se necessario.

*Sostituto del polline*
1. *Pattelle di polline*: posiziona le pallottole di polline sopra i telaini o tra le scatole, a seconda delle dimensioni della colonia.
2. *Controlla la covata*: assicurati che la colonia abbia covata e che la regina sia presente prima di somministrare il sostituto del polline.

*Zucchero secco (metodo del campo di montagna)*
1. *Strato di giornale*: posiziona un pezzo di giornale sopra le sbarre superiori, appena sopra il nido di covata.
2. *Aggiungi zucchero*: versa dello zucchero semolato secco sopra il giornale. L’umidità della respirazione delle api renderà lo zucchero appetibile.

*Suggerimenti*
– *Evita il surriscaldamento*: non cuocere lo sciroppo; aggiungi acqua calda allo zucchero e lascialo raffreddare leggermente.
– *Previeni i furti*: chiudi l’ingresso dell’alveare per proteggere la colonia da potenziali furti.
– *Monitoraggio della salute*: tieni d’occhio la colonia per segni di fermentazione, dissenteria e comportamento igienico.

 

Grazie al partenariato (vedi accordo) di Cipad con SNC (Strategies For Northern Development) – ong,s locali di Sololo e di Moyale, è già pronta la ripartenza … continua la “sfida”.