La popolazione residente in Sololo è aumentata notevolmente poiché è alto il numero delle persone che lascia la confinante Etiopia; nazione costantemente o in guerra o in continua minaccia di rientrarci.
Di conseguenza è incrementato di molto il numero delle piccole e precarie attività commerciali che non riescono neppure a coprire i bisogni elementari delle famiglie che le gestiscono.
La carenza di lavoro condiziona il basso potere di acquisto della popolazione in genere.
Nuovi villaggi sorti nell’area di sololo non hanno più la configurazione tradizionale dell’”unità pastorale” bensì ogni singola capanna ha una sua area di proprietà ben chiusa dal recinto. Questo lascia intuire quanto sia rimasto della solidarietà di un tempo finalizzata al sostegno del gruppo e quanto avanzi l’individualismo che condivide a pagamento i servizi comuni.
Così la povertà, che sembra diminuire con l’arrivo del progresso, in realtà questo ne cambia solo l’aspetto mantenendola sempre alta; se non addirittura in crescita generando bisogni che il progresso stesso causa nel tentativo di cancellarne altri.
Così sono in aumento le richieste dei più poveri e Cipad è chiamato a rispondervi con il suo “Progetto Sololo” che di conseguenza sempre più necessita di sostegni per adattarsi ai nuovi cambiamenti.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.