Questa è la situazione che vediamo

Questa è la situazione che appare ai nostri occhi e che fa star male i nostri cuori e che la ragione tende a soffocare sentendosi impotente ad agire

Città di SOLOLO

– Il bacino di Sololo, che è la “madre” di tutti i bacini di raccolta dell’area, si è completamente prosciugata.

Normalmente è uno dei luoghi più trafficati, ora è abbandonato

– Ci sono n.5 nuovi pozzi dei quali:

  • n.3 nuovi appena trivellati da World Vision grazie all’impegno del membro del Parlamento della nostra zona
  • n.1 nuovo trivellato dal governo della contea e
  • n.1 nuovo trivellato dal governo nazionale.

– World Vision ha installato anche un serbatoio di stoccaggio elevato alla Gadha Academy con 5 chioschi di distribuzione per gravità in diversi punti della città.

– Anche gli altri due pozzi costruiti dal governo della contea e dal governo nazionale, riforniscono per gravità due chioschi d’acqua in città, tramite due serbatoi sopraelevati.

  • – Una tanica da 20 litri costa al punto d’acqua 5 shs (0,05 euro) ma arriva a 30 shs (0,30 euro) se comprata dai venditori d’acqua.
  • – Il fabbisogno minimo di una famiglia è di 4 taniche da 20 litri al giorno Khs 1,20 (circa 1 euro)
  • – Nonostante che ci siano attualmente in città  7 chioschi di distribuzione d’acqua attivi, non sono sufficienti per la popolazione che è di non meno di 2.400 famiglie.
  • Ci sono persone che vanno a rifornirsi di acqua nei villaggi vicini, come ad Anona localizzata a 5 Km di distanza da Sololo

 

Anona

Il bacino di raccolta ha pochissima acqua residua e c’è tanto fango che viene spremuto per estrarne l’acqua.

Le persone fanno faticano molto per riuscire a riempire almeno una tanica

Babuini in competizione con la popolazione per l’accesso all’acqua

Pozzo di Anona – attualmente non in buone condizioni


 

Makutano

– Il bacino principale di Sololo Makutano è completamente asciutto.

Ci sono due pozzi entrambi supportati dall’energia solare:

– uno che è stato trivellato dal governo turco, tramite un membro del parlamento locale, è per uso umano

– uno è stato trivellato dalla chiesa cristiana è destinato all’uso per gli animali.

– Il governo turco ha anche costruito un grande serbatoio con 12 rubinetti di distribuzione tutt’intorno che è molto apprezzato dalla popolazione.

– Una tanica da 20 litri costa al punto d’acqua 5 shs (0,05 euro) ma arriva a 30 shs (0,30 euro) se comprata dai venditori d’acqua.


 

Dambala/Faciana

  • Il bacino è asciutto ma c’è ancora fango che emana un cattivo odore.
  • C’è un pozzo ma non sono state posizionate le tubature per la distribuzione.
  • Persone per prendere l’acqua camminano per 4 km fino al bacino di raccolta di Kukub. Questo bacino è sovraffollato di esseri umani che dipendono solo da questa acqua che emana anch’essa cattivi odori ed è probabile fonte di patologie per le persone. 
  • Gli animali vengono portati al pozzo di Wayegoda o al pozzo di Ramole


 

Gadha Korma

Gada Korma ha un bacino prosciugato ed un’altro che ha ancora acqua da adibire all’uso domestico.

Gli animali vengono portati al pozzo di Wayegoda o al pozzo di Ramole.


 

Madoadhi

Ha gli stessi problemi degli altri villaggi.


 

Queste sono le azioni che, se ci fossero disponibili i soldi necessari, vanno immediatamente fatte e che Cipad ha ben dimostrato di saperle svolgere:

  • Rifornire di acqua e di cibo le sperdute località di Gadha Korma, Mukhugura, Aria (e se possibile anche a D/F)
  • Distribuzione di cibo per almeno tre mesi (febbraio, marzo e aprile) per le persone che stanno morendo di fame dovendo trascorrere la maggior parte del loro tempo a cercare di raccogliere almeno la quantità di acqua necessaria a sopravvivere (l’acqua è vita).
  • Fornire cisterne di stoccaggio dell’acqua in alcuni dei villaggi più remoti
  • Costruire presso il pozzo di Ramole abbeveratoi sia a misura delle capre che dei bovini e dei cammelli.